App Mobile Campania in Salute

Scopri l’APP Campania in Salute! Attualmente tramite l’App Campania in Salute puoi:
  • Prenotare (tramite CUP regionale) una prestazione specialistica ambulatoriale, per sé o per i propri contatti (familiari e/o persone care), a partire da una impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale di tipo NRE (Nuova Ricetta Elettronica);
  • consultare e gestire i propri appuntamenti direttamente da smartphone;
  • pagare o consultare lo storico dei pagamenti effettuati.
  • consultare e gestire i propri documenti e dati sanitari presenti sul Fascicolo Sanitario Elettronico, esprimendo uno specifico consenso alla consultazione;
  • scegliere e/o revocare i medici di medicina generale o i pediatri di libera scelta, per se stessi o per i propri figli minori;
  • consultare e revocare, per se stessi o per i propri figli minori, le esenzioni ticket attive;
  • autocertificare la propria situazione reddituale al fine di richiedere l’esenzione ticket per reddito per la quale si possiedono i requisiti necessari.

Saranno inoltre progressivamente disponibili sull’APP tutti i servizi che sono ad oggi disponibili sul Portale del Cittadino.

Per accedere all’APP puoi utilizzare le tue credenziali SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale) o la Carta d’identità Elettronica (CIE).

Al fine di agevolare l’accesso è disponibile la possibilità di impostare un codice PIN personale o abilitare il riconoscimento biometrico che ti permetteranno di accedere per 30 gg dall’ultima autenticazione mediante SPID o CIE.

L’App Campania in Salute è disponibile su App Store e Google Play

Scarica l'App direttamente sul tuo cellulare, utilizzando il QR Code:

Sistema Informativo Sanità Campania
Note relative al Copyright - Regione Campania (Codice Fiscale 800.119.906.39) Sede legale: via S. Lucia, 81 - 80132 Napoli
Pagina Facebook Regione CampaniaPagina Twitter Regione Campania
Simbolo Unione EuropeaSimbolo Repubblica ItalianaSimbolo Regione CampaniaSimbolo Fondo Europeo di Sviluppo RegionaleSimbolo Soresa
Cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’ASSE 2 - OBIETTIVO SPECIFICO 2.2 - AZIONE 2.2.1 – POR CAMPANIA FESR 2014-2020